Colli Tortonesi contro Langhe: un confronto tra due eccellenze del Piemonte
Il Piemonte, terra di grandi vini e paesaggi mozzafiato, ospita due aree vinicole di fama mondiale: i Colli Tortonesi e le Langhe. Sebbene entrambe producano vini di alta qualità e vantino una ricca storia vitivinicola, presentano caratteristiche distinte che le rendono uniche.
Il Terroir:
- Colli Tortonesi: Situati nella parte sud-orientale del Piemonte, questi colli sono caratterizzati da un terreno prevalentemente argilloso-calcareo, con un clima continentale temperato. L'altitudine varia, creando microclimi diversi che influenzano le caratteristiche delle uve.
- Langhe: Estese a sud di Alba, le Langhe presentano un paesaggio collinare con suoli più eterogenei, composti da marne calcaree, argilla e sabbia. Il clima è leggermente più mite rispetto ai Colli Tortonesi, con estati calde e inverni non troppo rigidi.

I Vitigni:
- Colli Tortonesi: Il vitigno principe è il Timorasso, un autoctono a bacca bianca che dà origine a vini strutturati, complessi e longevi, con note minerali e sentori di frutta bianca e miele. Altri vitigni coltivati sono il Barbera, il Dolcetto e il Cortese.
- Langhe: Questa zona è celebre soprattutto per i suoi vini rossi a base di Nebbiolo, da cui nascono il Barolo e il Barbaresco, vini potenti, eleganti e capaci di lunghissimo invecchiamento. Si coltivano anche il Dolcetto e la Barbera, che qui esprimono caratteristiche diverse rispetto ai Colli Tortonesi.
I Vini:
- Colli Tortonesi: Il Derthona Timorasso è il fiore all'occhiello della zona, un bianco di grande personalità, capace di sfidare il tempo. I rossi, a base di Barbera e Dolcetto, sono generalmente più freschi e fruttati, adatti a un consumo più giovane.
- Langhe: Il Barolo, definito "il re dei vini", è austero, tannico e complesso, con profumi di rosa, goudron e spezie. Il Barbaresco, elegante e raffinato, si distingue per una maggiore finezza. Il Dolcetto di Diano d'Alba e la Barbera d'Alba sono rossi piacevoli e versatili.
In Sintesi:
Caratteristica | Colli Tortonesi | Langhe |
Terroir | Argilloso-calcareo, clima continentale temperato | Marne calcaree, argilla, sabbia; clima più mite |
Vitigno Principale | Timorasso (bianco) | Nebbiolo (rosso) |
Vini Iconici | Derthona Timorasso (bianco strutturato e longevo) | Barolo e Barbaresco (rossi potenti ed eleganti) |
Altri Vini | Barbera, Dolcetto, Cortese (bianchi e rossi freschi) | Dolcetto d'Alba, Barbera d'Alba (rossi versatili) |
Tuttavia spesso vengono sollevati alcuni aspetti che possono far esaltare un territorio riguarda ad un altro. Dal nostro punto di vista possono essere così riassunti
Peculiarità dei Colli Tortonesi rispetto alle Langhe:
- Unicità del Timorasso: Il Timorasso è un vitigno autoctono dei Colli Tortonesi che sta riscuotendo sempre più attenzione a livello internazionale per la sua capacità di produrre vini bianchi di grande struttura, complessità e longevità. Alcuni appassionati apprezzano questa unicità e la distintività che conferisce al territorio rispetto alla predominanza del Nebbiolo nelle Langhe.
- Diversità del Paesaggio (in un certo senso): Mentre entrambe le zone sono collinari e dedicate alla viticoltura, i Colli Tortonesi possono offrire scorci leggermente diversi, con una transizione più graduale verso l'Appennino Ligure. Questa diversità paesaggistica può essere apprezzata da chi cerca un'esperienza un po' meno "monocromatica" rispetto alle celebri colline del Barolo e del Barbaresco.
- Scoperta e Novità: I Colli Tortonesi, pur avendo una lunga storia vitivinicola, sono forse meno "sotto i riflettori" rispetto alle Langhe. Questo può attrarre chi è alla ricerca di nuove scoperte, di vini meno "mainstream" e di un'atmosfera più autentica e meno turistica.
- Rapporto Qualità-Prezzo (potenzialmente): In alcuni casi, i vini dei Colli Tortonesi, pur essendo di alta qualità, potrebbero avere un prezzo leggermente più accessibile rispetto ai blasonati Barolo e Barbaresco. Questo può essere un fattore importante per chi cerca eccellenza senza spendere cifre elevate.
- Bianchi di Carattere: Se si prediligono i vini bianchi di carattere, capaci di evolvere nel tempo e di accompagnare anche piatti strutturati, il Timorasso dei Colli Tortonesi rappresenta un'eccellenza difficile da trovare con la stessa identità nelle Langhe, più vocate ai rossi.
In definitiva, non esiste un "meglio" assoluto.
Le Langhe sono giustamente famose in tutto il mondo per i loro vini rossi eleganti e potenti, espressione di un terroir unico e di una lunga tradizione. I Colli Tortonesi, con il loro focus sul Timorasso e una produzione più variegata, offrono un'alternativa affascinante e di alta qualità, con caratteristiche distintive che possono conquistare palati diversi.
La cosa migliore è assaggiare i vini di entrambe le zone e farsi una propria opinione! Magari potresti iniziare proprio con un bel bicchiere di Derthona Timorasso, visto che ci troviamo qui su tastederthona.com
Lascia un commento