Croatina Piemontese: Un Tesoro Rosso da (Ri)scoprire
Nel cuore del Piemonte, tra le dolci colline che abbracciano Tortona, si cela un vitigno autoctono di grande carattere: la Croatina. Questo rosso vibrante, spesso sottovalutato, sta vivendo una meritata rinascita grazie alla passione di produttori che ne hanno saputo esaltare le peculiarità. Ma cosa rende unica la Croatina piemontese e come si distingue dalle sue "cugine" lombarde e piacentine? Andiamo a scoprirlo.

Un Vitigno, Tre Territori: Le Sfumature della Croatina
La Croatina è un vitigno a bacca nera diffuso in diverse regioni del Nord Italia, in particolare in Piemonte (nella zona dei Colli Tortonesi), in Lombardia (Oltrepò Pavese) e in Emilia-Romagna (Colli Piacentini). Pur condividendo lo stesso nome, le espressioni di questo vitigno possono variare significativamente a seconda del terroir, delle pratiche di vinificazione e delle tradizioni locali.
Croatina Piemontese (Colli Tortonesi): Eleganza e Vivacità
Nei Colli Tortonesi, la Croatina trova un habitat ideale in terreni argilloso-calcarei, spesso esposti a brezze fresche che contribuiscono a preservare l'acidità delle uve. Qui, la Croatina si esprime con vini di un colore rosso rubino intenso, caratterizzati da profumi di frutti rossi freschi (ciliegia, lampone), note floreali di viola e una piacevole speziatura. Al palato, si distingue per una buona struttura tannica, una vivace acidità e una beva agile e piacevole. Spesso vinificata in purezza, la Croatina tortonese può dare vini giovani e fragranti, perfetti per accompagnare salumi, primi piatti con sughi di carne e formaggi di media stagionatura. Alcuni produttori sperimentano anche affinamenti in legno che conferiscono maggiore complessità e longevità.
Croatina Lombarda (Oltrepò Pavese): Versatilità e Tradizione
In Oltrepò Pavese, la Croatina è un pilastro della viticoltura locale, spesso assemblata con altri vitigni come Barbera, Uva Rara e Vespolina per la produzione di vini rossi frizzanti e mossi, come il celebre Bonarda dell'Oltrepò Pavese DOC. In queste versioni, la Croatina apporta colore, frutto e una piacevole vivacità. Si producono anche versioni ferme, generalmente più morbide e rotonde rispetto a quelle piemontesi, con profumi di frutta matura e una tannicità più contenuta.
Croatina Piacentina (Colli Piacentini): Intensità e Calore
Nei Colli Piacentini, la Croatina concorre alla produzione di vini rossi fermi e frizzanti, spesso in uvaggio con Barbera. I vini piacentini tendono ad essere più corposi e caldi, con profumi di frutta nera matura, spezie dolci e una maggiore morbidezza al palato. La Croatina qui contribuisce con la sua intensità colorante e la sua struttura.
Focus su Croatina Pertichetta di Vigneti Massa: Un'Eccellenza Tortonese

Tra i produttori che hanno saputo valorizzare al meglio la Croatina nei Colli Tortonesi spicca Vigneti Massa. La Croatina Pertichetta è un esempio emblematico di come questo vitigno possa raggiungere vette qualitative notevoli.
La Pertichetta nasce da una selezione accurata di vecchie vigne situate in una delle zone più vocate per la Croatina. La filosofia di Walter Massa, anima dell'azienda, si basa sul rispetto del terroir e sulla ricerca della massima espressione varietale. La vinificazione è attenta e mirata a preservare la freschezza e l'eleganza tipiche della Croatina tortonese.
Caratteristiche della Croatina Pertichetta
- Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei.
- Profumo: Un bouquet complesso e affascinante, con note di ciliegia sotto spirito, mora, prugna, sentori floreali di rosa e viola, e delicate sfumature speziate di pepe nero e liquirizia.
- Gusto: Al palato si presenta con una bella struttura tannica, ben integrata e setosa, un'acidità vibrante che conferisce freschezza e bevibilità, e un finale lungo e persistente con ritorni fruttati e speziati.
La Croatina Pertichetta di Vigneti Massa è un vino che esprime appieno il potenziale di questo vitigno nel contesto dei Colli Tortonesi. È un vino versatile, capace di accompagnare con eleganza piatti di carne non troppo strutturati, salumi di pregio, formaggi stagionati e, perché no, anche alcune preparazioni a base di pesce saporito.
Altre Croatina in vendita su Tastederthona
Oltre alla Coratina di Vigneti Massa, su nostro sito potete trovare altre croatine "iconiche" dei Colli Tortonesi
- Firangiuli di Boveri Giacomo
- Sensazioni di Boveri Luigi
- La Romba de La Colombera
- Archè de La Colombera
- Leonida di Davico Wines
- Eccentrico di Vigneti Repetto
Conclusione
La Croatina piemontese, in particolare quella dei Colli Tortonesi, rappresenta un'espressione autentica e affascinante di questo vitigno. Distinguendosi per la sua eleganza, freschezza e vivacità, offre un'alternativa intrigante ai rossi più blasonati. La Croatina Pertichetta di Vigneti Massa ne è un fulgido esempio, dimostrando come la passione e la dedizione possano trasformare un vitigno "minore" in un vino di grande carattere e personalità. Un invito a scoprire e apprezzare questo tesoro rosso del Piemonte.
Lascia un commento