Enoturismo nei Colli Tortonesi: un viaggio tra storia, sapori e paesaggi

I Colli Tortonesi, incastonati nel cuore del Piemonte, rappresentano una gemma enologica ancora da scoprire per molti. Questa zona, con la sua ricca storia e i suoi paesaggi, offre un'esperienza di enoturismo autentica e coinvolgente, lontana dalle rotte più battute.

Colli Tortonesi territorio

Un territorio vocato al vino

La tradizione vitivinicola dei Colli Tortonesi affonda le radici in epoca romana. E' negli ultimi decenni che ha visto una vera e propria rinascita, grazie soprattutto alla valorizzazione di vitigni autoctoni di grande pregio. Il re indiscusso è il Timorasso, un vitigno a bacca bianca che regala vini eleganti, complessi e longevi, capaci di esprimere al meglio il terroir unico di questa zona. Accanto al Timorasso, troviamo altri vitigni interessanti come la Barbera, il Dolcetto e la Croatina, che contribuiscono a creare un panorama enologico variegato e affascinante.

Un'esperienza a 360 gradi

L'enoturismo nei Colli Tortonesi non si limita alla semplice degustazione di vini eccellenti. È un'immersione totale in un territorio che sa offrire molto di più. Le cantine, spesso a conduzione familiare, aprono le loro porte agli appassionati, offrendo visite guidate tra i vigneti e le cantine storiche, raccontando la passione e il lavoro che si celano dietro ogni bottiglia. 

Tra borghi antichi e natura incontaminata 

Oltre alle degustazioni, i Colli Tortonesi invitano alla scoperta dei loro borghi antichi, ricchi di storia e di fascino, come Tortona, con il suo centro storico e i resti del castello, o Volpedo, patria del pittore Giuseppe Pellizza da Volpedo. Gli amanti della natura possono perdersi tra i sentieri che si snodano tra le colline, godendo di panorami mozzafiato e respirando l'aria salubre della campagna piemontese.

Culla del "Campionissimo"

fausto coppi

Il legame tra i Colli Tortonesi e Fausto Coppi è indissolubile. Il "Campionissimo", come era soprannominato, nacque a Castellania, un piccolo comune incastonato in queste colline, il 15 settembre 1919. Proprio su queste strade Coppi iniziò a coltivare la sua passione per la bicicletta e a forgiare quel talento che lo avrebbe portato a conquistare due Tour de France (1949, 1952) e ben cinque Giri d'Italia (1940, 1947, 1949, 1952, 1953), oltre a innumerevoli altre classiche del ciclismo mondiale.

Ancora oggi, la sua casa natale a Castellania Coppi (il comune è stato rinominato in suo onore) è meta di pellegrinaggio per appassionati di ciclismo da tutto il mondo e ospita un museo, la "Casa Coppi", che ne celebra le imprese e la vita. Il territorio circostante è spesso denominato "Terre di Fausto Coppi", a testimonianza di quanto la sua figura sia radicata nell'identità locale e ne rappresenti un'importante attrazione turistica. Numerosi itinerari cicloturistici ripercorrono le strade dove soleva allenarsi. 

Un connubio di sapori 

L'esperienza enogastronomica nei Colli Tortonesi è indissolubilmente legata alla sua ricca tradizione culinaria. I vini si sposano perfettamente con i sapori autentici del territorio, dai salumi tipici come il salame nobile del Giarolo ai formaggi artigianali, dai primi piatti della tradizione piemontese, ai secondi a base di carne.  

Un turismo sostenibile e autentico 

L'enoturismo nei Colli Tortonesi si caratterizza per la sua dimensione umana e sostenibile. Qui si respira un'atmosfera autentica, fatta di passione per la terra e per il vino, di accoglienza calorosa e di ritmi lenti. È un'opportunità per staccare dalla frenesia della vita quotidiana e riscoprire il piacere delle cose semplici e genuine.

Vi aspettiamo

Un viaggio alla scoperta dell'enoturismo nei Colli Tortonesi è un'esperienza che coinvolge tutti i sensi. È un'occasione per degustare vini di eccellenza, immergersi in paesaggi incantevoli, scoprire borghi ricchi di storia e assaporare una cucina autentica. È un invito a vivere un turismo più consapevole e a contatto con la vera essenza del territorio piemontese.

Nell'attesa di una vostra visita nei Colli Tortonesi, potete sempre "studiarli" da casa, seguendo il nostro magazine e ordinando i vini su nostro sito


Lascia un commento

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.