Fine Wines: Il Fascino del Derthona Timorasso
Ma cos’è che rende il Derthona Timorasso degno della categoria “fine wine”? Non è solo questione di qualità (che c’è, ed è evidente), ma di identità, longevità, precisione produttiva e valore culturale.
Il Derthona, soprattutto nelle sue versioni più curate, ha una struttura quasi da rosso, un corpo imponente, un’acidità vibrante e una mineralità marcata. È un vino che sa evolvere in bottiglia per oltre 10 o anche 15 anni, sviluppando nel tempo aromi terziari sorprendenti per un bianco italiano: idrocarburo, pietra focaia, miele, resina, frutta secca, che richiamano l’eleganza del Riesling della Mosella o certi Meursault borgognoni. Eppure, mantiene una firma stilistica tutta sua: è piemontese, ruvido e diretto, ma anche profondo ed elegante.
A fare la differenza è anche il lavoro artigianale che i produttori mettono in campo: rese basse, fermentazioni naturali, lunghi affinamenti in acciaio o legno, spesso senza filtrazioni. Il vino nasce dalla vigna e vi resta ancorato, senza compromessi. E oggi, sempre più aziende stanno vinificando singole parcelle o cru, rafforzando l’idea che ci si trovi di fronte a una vera e propria rinascita enologica territoriale.
Anche il nome “Derthona”, adottato come marchio collettivo, rafforza l’identità di questo vino: non è solo un vitigno, ma un progetto culturale, una dichiarazione di appartenenza.
È vero, il Timorasso non ha ancora la fama mondiale di un Barolo o di un Brunello, né (per ora) i prezzi delle grandi etichette da collezione. Ma è proprio in questa fase che si riconoscono i fine wines emergenti: quei vini che hanno tutte le carte in regola per entrare nel gotha mondiale, ma che conservano ancora l’autenticità e il fascino delle origini.
In sintesi
Il Derthona Timorasso è già oggi, a pieno titolo, un fine wine per chi sa guardare oltre le mode. E domani, sarà probabilmente uno dei bianchi italiani più ambiti e riconosciuti nel panorama internazionale. Quindi affrettatevi ad acquistarlo su tastederthona.com
Lascia un commento