Perché andare nei Colli Tortonesi per un weekend di tartufi e vini e per molto altro ancora.
Quando si pensa a un weekend di enogastronomia in Piemonte, la mente vola subito verso le più celebri Langhe e il Monferrato. Eppure, proprio al confine tra Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna, si nasconde una gemma meno conosciuta ma altrettanto affascinante: i Colli Tortonesi. Un territorio che non ha nulla da invidiare ai cugini più blasonati, ricco di storia, sapori autentici e paesaggi mozzafiato, ideale per un weekend alla scoperta di un'eccellenza che si rinnova.
Il Regno del Derthona Timorasso
Se la Langa è celebre per il Barolo e il Barbaresco, il Colli Tortonesi hanno il loro re indiscusso: il Derthona Timorasso. Questo vitigno autoctono, un tempo quasi dimenticato, è stato sapientemente recuperato e valorizzato da un gruppo di vignaioli illuminati, fino a diventare il simbolo di un intero territorio. Il Timorasso è un vino bianco di grande struttura e longevità, con una complessità che sorprende e si evolve magnificamente nel tempo, sprigionando note minerali, sentori di frutta matura e un finale sapido e persistente. Abbinarlo ai piatti tipici della zona è un'esperienza sensoriale indimenticabile.
Tesori del Bosco e Delizie della Terra
I Colli Tortonesi non sono solo vino. Le sue valli e i suoi boschi, infatti, sono il paradiso dei cercatori di tartufi. Qui si trova il pregiatissimo tartufo bianco, che raggiunge l'apice della sua bontà in autunno, esaltando con il suo profumo intenso piatti semplici come i tajarin o le uova al tegamino. La passione per questo "oro sotterraneo" si celebra ogni anno con la rinomata Fiera Nazionale del Tartufo di San Sebastiano Curone, un evento imperdibile per gli amanti della buona tavola.
Il territorio offre anche altre eccellenze gastronomiche, dalla dolce Pesca di Volpedo alla succosa Ciliegia Bella di Garbagna, passando per il saporito Salame Nobile del Giarolo. Un vero e proprio caleidoscopio di sapori da scoprire, assaporare e portare a casa.
Qui il tempo sembra scorrere più lentamente, i ritmi della campagna dettano ancora le giornate, e la cucina profuma di storia, tradizione e stagioni. Non parliamo solo di buoni prodotti, ma di vere e proprie eccellenze che altrove non troverete.
Scopriamo insieme i cinque gioielli del territorio
• Montebore, il formaggio “castello”

Immaginate un piccolo formaggio a forma di torta nuziale, fatto con latte misto vaccino, ovino e caprino: eccolo, il Montebore. La sua storia ha rischiato di perdersi, ma grazie a produttori appassionati oggi è tornato sulle nostre tavole. Il sapore è unico: burroso e delicato da giovane, più intenso e persistente con la stagionatura. È perfetto da solo, magari accompagnato da un bicchiere di Timorasso, oppure in ricette della tradizione come risotti o gnocchi.
• Salame Nobile del Giarolo, il re dei salumi
Se c’è un salume che rappresenta l’anima di queste valli, è senza dubbio il Salame Nobile del Giarolo. Preparato solo con le parti più pregiate del maiale e insaccato a mano, ha bisogno di mesi di stagionatura per sprigionare tutto il suo profumo. Quando lo tagli, si presenta con un bel rosso vivo e venature bianche di grasso che lo rendono equilibrato. Al gusto è saporito ma mai invadente, con quel carattere deciso che racconta il territorio meglio di tante parole.
• Pesche di Volpedo, dolcezza d’estate

Con l’arrivo dell’estate, le colline di Volpedo si riempiono del profumo delle sue celebri pesche. Succose, dolcissime, con una polpa che si scioglie in bocca, sono il frutto che da generazioni segna l’estate delle famiglie locali. Mangiarle appena raccolte è un rito, ma sono ottime anche nelle conserve, nelle torte casalinghe e perfino abbinate a piatti salati. Un morso e si capisce perché, già negli anni ’20, queste pesche venivano spedite in tutta Italia.
• Fragola Profumata di Tortona, un piccolo miracolo
Non è una fragola qualunque, ma la Fragola Profumata di Tortona: piccola, delicata, dal profumo inebriante che ricorda miele e muschio. È così fragile che dura pochissimi giorni dopo la raccolta, motivo per cui è diventata un frutto rarissimo e prezioso. Chi ha la fortuna di assaggiarla sa che basta una sola bacca per capire perché questo prodotto è considerato un tesoro del Piemonte.
Dove gustare i prodotti
Nome | Località (Comune / frazione) | Cosa offre / degustazione | Note utili |
---|
Terre di Sarizzola | fraz. Sarizzola, Costa Vescovato (AL) | Spaccio + sala degustazione con salumi e vini, abbinamenti con prodotti locali. terredisarizzola+1 | Occorre prenotazione per degustazioni |
Cascina Giambolino | Carbonara Scrivia (AL) | Degustazioni del vino Derthona / Timorasso + abbinamenti con salumi del territorio. Cascina Giambolino+1 | Ideale per coniugare vino e salumi |
Caseificio Terre del Giarolo | (Fabbrica Curone) | Visita al laboratorio + degustazione dei formaggi, compreso Montebore e formaggi stagionali. Caseificio Terre del Giarolo | Durata stimata: ~1 h e 30 minuti |
Non solo enogastronomia: un weekend per l'anima
Un weekend nei Colli Tortonesi è anche l'occasione per immergersi nella storia e nella cultura di questi luoghi. Potete visitare la città di Tortona, l'antica "Dertona" romana, con il suo suggestivo centro storico e la Pinacoteca del Divisionismo, oppure passeggiare tra i "Borghi più Belli d'Italia" come il pittoresco Volpedo, patria del pittore Giuseppe Pellizza, o il panoramico Vho. Per gli amanti dello sport e della natura, il territorio offre percorsi di trekking e piste ciclabili, perfette per esplorare le dolci colline che furono il terreno di allenamento di un'altra eccellenza locale, il "Campionissimo" Fausto Coppi.
L'invito è a partire, scoprire, e acquistare
I Colli Tortonesi vi aspettano per un'esperienza che unisce il piacere del palato alla bellezza dei paesaggi. Un weekend qui è un viaggio alla scoperta di un territorio che sta riscoprendo la sua identità, grazie a prodotti unici e a persone che lavorano con passione.
Per iniziare il vostro viaggio nel gusto, visitate il sito tastederthona.com, dove potrete acquistare direttamente i vini simbolo del territorio e le altre specialità locali. Un modo per portare a casa un pezzo di questa terra straordinaria.
Lascia un commento