Tartufo e vino bianco: un abbinamento possibile (e sorprendente)
Chi l’ha detto che il tartufo si abbina solo ai vini rossi strutturati?
Negli ultimi anni, sempre più sommelier e appassionati stanno riscoprendo un abbinamento tanto elegante quanto inatteso: vino bianco e tartufo. E tra i bianchi italiani, il Timorasso dei Colli Tortonesi si distingue come una delle scelte più raffinate e autentiche.
Il Timorasso, un bianco di carattere piemontese
Autoctono e identitario, il Timorasso dei Colli Tortonesi è un vino bianco che sfugge alle categorie. Ha corpo, profondità, longevità: caratteristiche più comuni ai grandi rossi che ai bianchi. La sua trama minerale, la nota sapida e gli aromi evoluti – dal miele alla pietra focaia – lo rendono sorprendentemente affine ai piatti più ricchi e aromatici.
È proprio questa struttura inconsueta a permettergli di dialogare con il tartufo bianco senza soccombere al suo profumo intenso. L’incontro tra i due diventa un gioco di equilibrio e rispetto reciproco: il Timorasso amplifica il tartufo, il tartufo esalta la complessità del vino.
La Val Curone e il profumo del suo tartufo
Il cuore di questo incontro è la Val Curone, un territorio incastonato tra boschi e vigne, dove cresce uno dei tartufi bianchi più pregiati del Piemonte. Ogni autunno, il profumo del tartufo invade i borghi, le fiere, le cucine: è il segnale che la stagione del gusto è iniziata.
Sedersi in un’osteria della zona e gustare tajarin al burro con scaglie di tartufo bianco, accompagnati da un calice di Timorasso, è un’esperienza che riassume l’anima di queste colline: eleganza, autenticità e radici.
Consigli utili per abbinare il vino bianco al tartufo
Ecco alcune considerazioni su come abbinare il tartufo e il vino bianco:
- Vino bianco leggero: vini bianchi leggeri e freschi, come un Pinot Grigio, un Sauvignon Blanc o un Vermentino, possono essere una scelta eccellente. Questi vini hanno acidità vivace e aromi fruttati che si sposano bene con la delicatezza del tartufo senza sovrastarne il sapore.
- Vino bianco aromatico: vini bianchi aromatici, come un Gewürztraminer o un Riesling, possono aggiungere un tocco interessante all’accostamento. La loro complessità aromatica può accentuare la complessità del tartufo.
- Vino bianco morbido: un Chardonnay o un Viognier più morbido e ricco può essere una scelta adatta, specialmente se il piatto a base di tartufo ha una consistenza più cremosa o ricca.
- Vino spumante: un buon prosecco o un altro vino spumante possono essere scelte eccellenti. La vivacità delle bollicine può pulire il palato e prepararlo per ogni boccone di tartufo, creando un equilibrio rinfrescante.
-
Vino locale: se stai consumando tartufo proveniente da una regione specifica, potrebbe essere interessante abbinarlo con un vino bianco locale. I produttori di vino spesso creano vini che si sposano bene con i prodotti locali.
A ogni piatto il suo vino
È importante notare che la scelta del vino dipende anche dalla preparazione specifica del piatto a base di tartufo. Ad esempio, se il tartufo viene utilizzato in un piatto di pasta, potrebbe influire sulla scelta del vino rispetto a un piatto di carne o formaggio con tartufo.
Come sempre, le preferenze personali giocano un ruolo significativo nell’accostamento cibo-vino, quindi ti consiglio di sperimentare e trovare la combinazione che meglio si adatta al tuo gusto.
Il Timorasso, il Grande Bianco, è un abbinamento eccezionale con il tartufo: provane uno di quelli proposti sul nostro sito!
Lascia un commento