Tortona, capitale Azzurra: il basket volano per i Colli Tortonesi!
Il 27 novembre 2025 non sarà una data come le altre per Tortona. La Cittadella dello Sport si prepara ad ospitare un evento di portata storica: la partita della Nazionale Italiana di basket contro l'Islanda, valida per le qualificazioni ai prossimi Campionati del Mondo. Sarà la prima di sei sfide nel Gruppo D, che vede come partecipanti anche Lituania e Gran Bretagna, e soprattutto vedrà il debutto ufficiale del nuovo coach Azzurro, Luca Banchi, all'inizio del cammino di qualificazione verso la FIBA Basketball World Cup 2027.
Questo momento segna l'esordio assoluto di una Nazionale maggiore in città, un traguardo raggiunto grazie alla visione e all'impegno profuso dal Derthona Basket e dal Gruppo Gavio per la realizzazione di un'opera all'avanguardia.

La Cittadella dello Sport: Più di un Palazzetto
L'inaugurazione della Cittadella dello Sport, con il suo palazzetto da 5.000 posti, rappresenta non solo un upgrade per il club di pallacanestro, ma un'autentica infrastruttura di sviluppo territoriale. È il frutto di un grande lavoro che restituisce a Tortona un impianto sportivo moderno (categoria Gold 1), pronto ad accogliere eventi di risonanza nazionale e internazionale. Il merito va riconosciuto al Derthona Basket che, con la sua ascesa sportiva, ha innescato la costruzione di questo polo, dimostrando come lo sport di alto livello possa essere un motore potente per l'intera comunità.
Un'Occasione Storica per l'Economia Locale
L'arrivo della Nazionale di basket porta con sé non solo tifosi e appassionati, ma anche un flusso di visitatori che non va disperso. Questo è il momento di unire l'eccellenza sportiva all'eccellenza enogastronomica. A differenza di territori già celebri per il solo turismo enogastronomico, come le Langhe, i Colli Tortonesi hanno l'opportunità unica di abbinare il Turismo Sportivo a quello del gusto.
La visibilità mediatica di un evento Azzurro è un megafono eccezionale per promuovere le perle dei Colli Tortonesi:
- 
Il Timorasso / Derthona: il vino bianco di grande struttura e longevità, vero simbolo della rinascita vitivinicola locale.
 - 
Il Montebore: il formaggio dalla forma unica, presidio Slow Food, servito persino alle nozze di Isabella d'Aragona.
 - 
Il Salame Nobile del Giarolo: l'eccellenza della salumeria.
 - 
La Pesca di Volpedo e la Fragola Profumata di Tortona: frutti rari e preziosi che raccontano la storia agricola della zona.
 - 
I Tartufi del Tortonese: con il prezioso tartufo bianco.
 
L'impegno di Taste Derthona: Coniugare Sport e Sapori
Per trasformare l'evento sportivo in un successo per l'intero tessuto economico, è auspicabile la creazione di eventi ad hoc che coinvolgano i produttori locali.
Taste Derthona si rende disponibile, con la sua rete di contatti e la profonda conoscenza del territorio, a fare da ponte tra l'evento sportivo e le eccellenze agroalimentari, proponendo attività mirate:
- 
"Azzurri e Sapori": Degustazioni a Tema: Organizzare degustazioni di Timorasso, Montebore e Salame Nobile del Giarolo presso la Cittadella o nelle immediate vicinanze, prima e dopo la partita, offrendo ai visitatori un "Terzo Tempo" all'insegna del gusto.
 - 
Tour Enogastronomici Guidati: Creare pacchetti turistici per il weekend della partita, con tour guidati nelle cantine del Timorasso (come Vigneti Repetto o Claudio Mariotto) e nei caseifici del Montebore (come Terre del Giarolo), estendendo la permanenza dei tifosi sul territorio.
 - 
Corner Promozionali: Allestire spazi per i produttori all'interno del palazzetto per dare massima visibilità ai prodotti tipici.
 
L'entusiasmo per la Nazionale è alto, ma non è sufficiente. Dobbiamo cogliere questa palla al balzo! L'evento Italia-Islanda sia il fischio d'inizio per una nuova era di sinergia tra sport, turismo ed eccellenze locali.
Derthona Basket e Cittadella dello Sport assieme a Taste Derthona possono davvero fare la differenza.
Il Derthona Basket, la Cittadella dello Sport e Taste Derthona non sono solo tre entità, ma un allineamento strategico di forze che può fare la vera differenza per il territorio. A differenza di altre celebri realtà piemontesi, come le Langhe, che promuovono l'eccellenza enogastronomica in assenza di un volano sportivo di Serie A, Tortona detiene un'opportunità unica: coniugare il grande basket e la sua infrastruttura moderna con i sapori dei Colli Tortonesi.
Auspichiamo che questa intesa non si esaurisca con il singolo evento Azzurro, ma si trasformi in una collaborazione strutturale per l'intera stagione e oltre, garantendo un duplice successo che celebri in modo continuativo la gioia dei tifosi e la qualità dei produttori.
  
  
  
  
  
  
Lascia un commento