Crescita del Timorasso e Prospettive per il 2025
Il 2024 ha segnato un anno di consolidamento per i vini dei Colli Tortonesi, con particolare enfasi sul Timorasso, noto anche come Derthona. Questo vitigno autoctono sta continuando la sua ascesa, rappresentando un simbolo di rinascita per la Regione per quanto riguarda i vini bianchi.
Produzione e Vendite nel 2024
Nel 2023, la produzione di Timorasso Derthona ha raggiunto oltre 786.000 bottiglie, registrando un incremento del 59% rispetto all'anno precedente. La superficie coltivata è passata da 3-4 ettari negli anni '80 a circa 400 ettari nel 2023, coinvolgendo oltre 100 soci del Consorzio.
Tuttavia, la vendemmia 2024 ha presentato sfide significative. Si prevede una riduzione della produzione (in proporzione agli ettari coltivati) rispetto all'anno precedente, principalmente a causa di condizioni climatiche avverse e della diffusione della peronospora, che ha colpito in particolare i vigneti coltivati in regime biologico. Nonostante ciò, la qualità delle uve raccolte è stata valutata da buona a ottima.

Trend di Crescita e Mercati
Il Timorasso ha visto una crescente domanda sia a livello nazionale che internazionale. Circa il 60% della produzione è destinata all'estero, con gli Stati Uniti, i Paesi scandinavi, il Belgio, la Svizzera e l'Australia tra i principali mercati. In Italia, oltre il 90% delle vendite avviene attraverso il canale della ristorazione.
A livello nazionale, si osserva una tendenza crescente verso il consumo di vini bianchi, con una diminuzione delle vendite di vini rossi strutturati. I consumatori, in particolare i più giovani, mostrano una preferenza per vini più leggeri e freschi, spesso prodotti da vitigni autoctoni come il Timorasso.
A livello internazionale, i mercati chiave per il Timorasso Derthona includono:
- Nord America (USA e Canada): Questi mercati, tradizionalmente aperti alle novità e ai vini di alta qualità, mostrano un interesse crescente per i bianchi italiani con personalità. La versatilità del Timorasso Derthona nell'abbinamento cibo-vino lo rende particolarmente attraente per un pubblico attento alla gastronomia.
- Europa (Regno Unito, Germania, Svizzera, Paesi Scandinavi): Questi paesi, con una consolidata cultura del vino e una propensione all'acquisto di prodotti di nicchia, stanno accogliendo il Timorasso con entusiasmo. La sua capacità di evolvere nel tempo lo rende interessante anche per i collezionisti.
- Asia (Giappone, Cina, Corea del Sud): Sebbene siano mercati emergenti per il Timorasso, il crescente interesse per i vini di qualità e la gastronomia italiana in queste regioni aprono prospettive significative a lungo termine.
Fattori Chiave per il Futuro della Crescita e delle Vendite
- Consolidamento della Qualità e dell'Identità: Il mantenimento di standard qualitativi elevati e la comunicazione coerente dell'identità unica del Timorasso Derthona saranno cruciali per il successo futuro. Gli sforzi congiunti dei produttori, anche attraverso il Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi, sono fondamentali per promuovere un'immagine unitaria e di eccellenza.
- Marketing e Comunicazione Mirati: Investire in campagne di marketing e comunicazione che raccontino la storia del Timorasso, il suo terroir e le sue peculiarità sensoriali è essenziale. Questo include la partecipazione a fiere internazionali, degustazioni guidate, eventi tematici e l'utilizzo strategico dei canali digitali.
- Potenziale di Invecchiamento come Valore Aggiunto: La straordinaria capacità del Timorasso Derthona di evolvere e migliorare con l'invecchiamento è un punto di forza da enfatizzare. Questo lo posiziona come un vino non solo da bere giovane, ma anche da custodire, aumentando il suo valore percepito e stimolando una domanda di nicchia.
- Sostenibilità e Biodiversità: L'attenzione crescente dei consumatori verso pratiche agricole sostenibili e il rispetto della biodiversità offre un'opportunità per i produttori di Timorasso. Molte aziende della zona stanno già adottando approcci biologici o biodinamici, elementi da comunicare efficacemente.
- Enoturismo: Le Colline Tortonesi, con i loro paesaggi suggestivi e la ricca offerta enogastronomica, possono diventare una meta sempre più attrattiva per l'enoturismo. Promuovere itinerari che includano visite alle cantine, degustazioni e l'esplorazione del territorio può generare vendite dirette e rafforzare il legame tra il consumatore e il vino.
- Collaborazioni e Network: Lo sviluppo di collaborazioni con chef stellati, sommelier, influencer e opinion leader del settore enogastronomico può amplificare la visibilità e la desiderabilità del Timorasso Derthona.
Prospettive per il 2025
Le previsioni per il 2025 indicano una continuazione della crescita per il Timorasso, nonostante le sfide climatiche e fitosanitarie. L'attenzione crescente verso la sostenibilità e la valorizzazione dei vitigni autoctoni potrebbe favorire ulteriormente la domanda. Tuttavia, sarà fondamentale per i produttori investire in pratiche agricole resilienti e in strategie di mercato innovative per affrontare le incertezze del settore.
In sintesi, il Timorasso dei Colli Tortonesi si conferma come un protagonista emergente nel panorama vitivinicolo italiano, con solide basi per affrontare le sfide future e cogliere le opportunità di un mercato in evoluzione.
Fonti: Sette Giorni a Tortona, Fondazione Qualivita, WineMag, Wine Dharma
Lascia un commento