Walter Massa, alle origini del Timorasso

Il migliore degli scenari possibili....

E’ quello di Monleale, in provincia di Alessandria.

E’ qui che, disposti come se fossero un anfiteatro naturale vicino alla piazza del paese, si trovano i vigneti di proprietà della Cantina, da cui prendono vita tutte le etichette della cantina.

È proprio grazie a Walter Massa, definito come il “Padre del Timorasso”, che si deve la rinascita di questo vino bianco tipico dei Colli Tortonesi.

Walter Massa è vignaiolo, enologo, filosofo, pensatore, istrionico imprenditore.

walter massa

Le sue origini

Walter Massa è una figura di spicco nel mondo del vino italiano. Oggi è noto per il suo ruolo fondamentale nella rinascita delle varietà autoctone del Piemonte, in particolare il Timorasso e il Barbera dei Colli Tortonesi.

Nato a Monleale, un piccolo comune nella provincia di Alessandria, Walter Massa ha coltivato fin da giovane una passione per il vino e per la terra. Nel corso degli anni, ha ereditato e acquisito vigneti nella zona di Tortona, un'area caratterizzata da un terroir unico e da un patrimonio viticolo ricco di varietà autoctone, spesso trascurate.

Attraverso la sua dedizione, il suo rispetto per la tradizione e la sua costante ricerca della qualità, Walter Massa ha conquistato un posto di rilievo nel panorama vitivinicolo italiano. Inoltre ha contribuito in modo significativo alla rivalutazione delle varietà autoctone del Piemonte. La sua storia è un esempio di come la passione e la determinazione possano trasformare un vignaiolo in un vero e proprio ambasciatore del territorio e della cultura vitivinicola.

Oggi cosa rappresenta Walter Massa

Una delle principali sfide affrontate da Walter Massa è stata quella di recuperare e preservare il Timorasso. Si tratta di un'antica varietà di uva bianca originaria della zona di Tortona. Il Timorasso era quasi scomparso dalle vigne prima che Walter Massa decidesse di dedicarsi al suo recupero. Walter Massa è riuscito a dimostrare il grande potenziale del timorasso. Ha così iniziato a produrre vini di straordinaria complessità e personalità. Il Derthona Timorasso di Walter Massa è diventato un simbolo della rinascita del vitigno e ha attirato l'attenzione di enologi, critici e appassionati di vino di tutto il mondo.

Parallelamente al suo impegno con il Timorasso, Walter Massa ha anche lavorato con la varietà Barbera, particolarmente con il Barbera dei Colli Tortonesi. Il suo "Monleale" Barbera ha ottenuto un riconoscimento internazionale per la sua qualità e la sua espressione autentica del terroir della zona.

walter messa e i nipoti

Vino e non solo, i progetti di Water Massa

Oltre ad avere contribuito alla rinascita del Timorasso, e al prestigio dei suoi vini, Walter Massa ha avuto la grande intuizione di utilizzare il tappo a vite sui suoi vini bianchi. In questo modo egli stesso ha  potuto sperimentarne interessanti benefici sulla qualità evolutiva del vino. 

Un progetto questo che vede al lavoro una squadra de “Gli Svitati” che vuole essere il punto di partenza di questo nuovo “movimento” del vino. Un gruppo di produttori formatosi spontaneamente per rivolgersi ad un pubblico che si dimostra sempre più consapevole, ma anche ad amici produttori - sempre più numerosi - pronti per diventare altrettanto “Svitati”.

Questo in poche parole il genio di Walter Massa,  “perché la vita è un brivido che vola via, è tutto un equilibrio sopra la follia…”